Un alleato contro virus e batteri
Studi internazionali hanno dimostrato che il rame ha proprietà antimicrobiche permanenti che si attuano in poco
tempo: un materiale prezioso in svariati ambiti di applicazione.
News
- Lifetime protection. Raccomandazioni di design in rame 21 Novembre - Vedi la registrazione del webinar del 22 Nov. per l’incontro proposto da Copper Action Hub Leggi di più
- KME e Plenitude: un’installazione che elimina i virus 19 Luglio - KME ha fornito 500 metri di tubo di rame per il percorso Feeling the Energy, progettato per la Design Week da Carlo Ratti Associati con Italo Rota. Leggi di più
- Fuorisalone 2022: KME supporta Plenitude nell’installazione “Feeling The Energy” 7 Giugno - KME ha contribuito alla realizzazione dell’installazione Feeling the Energy, realizzata da ENI Plenitude su progetto di Carlo Ratti Associati con la collaborazione di Italo Rota Leggi di più
L'Hub
I nostri esperti
Un team multidisciplinare
Un board indipendente composto da selezionati esperti internazionali nei settori di maggiore impatto - quali edilizia, trasporti e sanità - condividerà conoscenze, ricerche e possibili applicazioni del rame sulla base delle evidenze scientifiche derivanti dalla letteratura internazionale. Un punto di vista autorevole e stimolante per individuare innovative e possibili applicazioni del rame antimicrobico.
Il Rame
Il rame antimicrobico
Sicurezza e sostenibilità
Il rame presenta in media una carica di batteri e virus dell’80% inferiore rispetto agli oggetti equivalenti di altri materiali: la sua struttura unica ha la capacità di eliminare in breve tempo qualsiasi tipo di batterio, fungo o virus, incluso il SARS-CoV-2. Nei processi di riciclo conserva tutte le proprietà originali, indifferentemente dal numero di volte in cui è stato riciclato e dalle forme e applicazioni per cui è stato utilizzato. Si stima che l’80% del rame estratto fin dall’antichità sia tutt’oggi ancora in uso.
