KME e Plenitude: un’installazione che elimina i virus
KME ha fornito 500 metri di tubo di rame per il percorso Feeling the Energy, progettato per la Design Week da Carlo Ratti Associati con Italo Rota.
KME ha fornito 500 metri di tubo di rame per il percorso Feeling the Energy, progettato per la Design Week da Carlo Ratti Associati con Italo Rota.
KME ha contribuito alla realizzazione dell’installazione Feeling the Energy, realizzata da ENI Plenitude su progetto di Carlo Ratti Associati con la collaborazione di Italo Rota
Secondo una ricerca della Kyoto Prefectural University of Medicine, in Giappone, la variante sembra mantenere la capacità di infettare anche dopo essere stata nell’ambiente per un lungo periodo di tempo.
Oltre il 55% della popolazione mondiale vive in città, salute urbana è un problema.
Una nuova struttura del rame generata con tecniche di lavorazione in nanoscala permette al metallo di eliminare i batteri in soli due minuti, cioè 100 volte più velocemente del rame standard.
Il webinar gratuito “Il Rame in architettura: una storia millenaria per un futuro sostenibile” organizzato da THE PLAN in collaborazione con KME vede come protagonisti gli architetti Simone Alberi, Maria Antonietta Esposito e Stefano Sani.
Claudio Pinassi, ceo di Kme Italy, Kme Germany e di Kme Mansfeld parla a SustainEconomy.24 dei progetti futuri del gruppo che punta a diventare uno dei primi due operatori al mondo nel settore di riferimento dei laminati e rolled.
La definizione di oro rosso non è calata dall’alto e non dipende solo dall’alto costo di questo metallo sul mercato: più il rame lo si studia e più si scopre il suo valore.
Sostenibilità e proprietà antimicrobiche. Sono queste le qualità del rame di cui sono fatti i prodotti SaCup, che all’aeroporto di Milano Linate rivestono tutte le superfici a maggior contatto come corrimani, maniglie dei carrelli porta bagagli e i sostegni nei bus interni all’aeroporto.
È nato un nuovo progetto europeo per valorizzare le proprietà del rame, antimicrobico per natura, per un futuro più sicuro e sostenibile.